Immaginate di star camminando tranquillamente nel vostro giardino, quando ad un certo punto senti qualcosa strisciare nell’erba. Ti giri ed è proprio quello che sospettavi: una biscia. In realtà, non è raro fare l’incontro di una biscia nel proprio giardino. Tuttavia, ciò potrebbe destare preoccupazione, specie se attorno alla sua natura c’è una certa disinformazione.
Tipicamente, le bisce non sono pericolose per noi umani. Definite in zoologia con il nome di Natrix Natrix, numerosi studi hanno evidenziato che esse si distinguano dalle altre tipologie di serpenti, poiché non velenose. Semmai vi mordesse, lo farebbe soltanto per un meccanismo di difesa, ma non rischiereste la vita. Tuttavia, vediamo cosa può significare trovare una biscia in giardino:
Come riconoscere una biscia
Le bisce appartengono alla classe dei rettili, in particolare dell’ordine Squamata. Questo lo si può facilmente intendere dal loro derma protetto dalle squame. Queste ultime servono a garantire loro di mantenersi sempre correttamente idratate e di non perdere troppi liquidi a causa del contatto diretto coi raggi solari. Generalmente, hanno una lunghezza che vai dai 100 ai massimo 200 cm.
Quello che affascina delle bisce, è il loro peso. Infatti, alcune tipologie di bisce possono arrivare a pesare anche 8 kg. Nel nostro paese, le bisce sono abbastanza comuni, e le si può ritrovare prevalentemente in luoghi particolarmente umidi. Ad esempio, si stanziano in prossimità dei fiumi e dei laghi.
3 ipotesi sul ritrovamento di una biscia in giardino:
Come detto in precedenza, in genere le bisce non tendono a mordere a meno che non si sentano particolarmente attaccate. In genere, fingono la propria morte mettendosi “a pancia all’aria”, aprendo la bocca ed iniziano a secernendo un liquido che genere una puzza abbastanza forte. Ritrovare una biscia all’interno del proprio giardino può significare che:
- Il tuo prato erboso è particolarmente umido;
- La tua casa si trova in prossimità di fiumi, laghi e ruscelli;
- La biscia ha trovato diverse fonti di cibo nel tuo giardino;
In relazione all’ultimo punto, è importante sapere che la biscia si nutre tipicamente degli anuri. Per intenderci, si tratta della famiglia degli anfibi, di cui fanno parte: rane, rospi e girini. Talvolta, tendono a nutrirsi anche di piccole lucertole che, come ben sappiamo, non è raro che vivano nelle prossimità dei nostri giardini.
La buona notizia è che se ti capitasse di trovare una biscia in giardino, significherebbe che esso gode di una vasta biodiversità, sia dal punto di vista di insetti ed altri animali che per quanto concerne le piante. Cosa sta a significare? Che stai facendo la tua parte nella salvaguardia del Pianeta Terra!