Uno dei momenti che ognuno di noi non vorrebbe mai arrivasse è proprio quello in cui c’è da pulire la propria grondaia di casa. Spesso chiamare degli esperti che facciano il lavoro al posto nostro può significare una spesa eccessiva ma anche tempo di attesa più o meno lunghi. Proprio per questo motivo, conoscere i migliori metodi “fai da te” per pulirle da soli è la soluzione più giusta.
I lavori di manutenzione delle grondaie richiede molta attenzione soprattutto quando si utilizza una scala e ci si trova da soli. Nonostante possa essere un lavoro complesso ma anche stancante, pulire le nostre grondaie è importantissimo nei periodi autunnali ed invernali quando quest’ultime a causa delle foglie porte e dei detriti risultano intasate e bloccate nel drenaggio dell’acqua.
L’importanza di mantenere pulite le grondaie
Quando affrontiamo le stagioni più fredde la manutenzione della grondaia dev’essere fatta più volte nell’arco dei mesi a seconda del maltempo ma anche del posto in cui si vive. Spesso infatti, i detriti e le foglie morte si accumulano al suo interno rendendo quasi impossibile il drenaggio corretto dell’acqua e di conseguenza il rischio di infiltrazioni all’interno della nostra abitazione.
Svolgere una corretta pulizia serve proprio per evitare che l’accumulo di acqua e che quest’ultima entri nelle nostre case. Tenerla sempre pulita ma soprattutto libera ci aiuterà ad affrontare l’interno il più sicuri possibili. Di seguito però, vogliamo svelarvi ben tre trucchetti che possono aiutarvi a pulirla da soli ma soprattutto in modo semplice e veloce.
Grondaia: Ecco tre trucchetti per pulirla al meglio
Specialmente durante la stagione autunnale, le grondaie delle nostre case devono fare i conti con il maltempo e non solo. Infatti, nonostante siano composte da materiali come acciaio, pvc oppure zinco, si stanno iniziando a riempire di fogliame e qualsiasi altro tipo di detrito portato dal vento. Proprio per questo motivo è importante prendersene cura, effettuando una manutenzione periodica che possa permettergli di svolgere a pieno il loro compito, drenare l’acqua. La stessa manutenzione deve essere effettuata con accuratezza:
- Prima di tutto, bisogna assicurarsi che i fissaggi dei bordi del tetto siano liberi e in caso contrario, dovrete liberarsi dai vari detriti presenti.
- La manutenzione deve essere effettuata almeno una volta l’anno e sarebbe meglio proprio durante la stagione autunnale, anticipando il periodo delle piogge.
- Nel caso in cui notate che lo sporco sia eccessivo e non sapete come prendervene cura, contattate un professionista che si occuperà di rimuovere detriti e muschio.
Esiste però un metodo “casalingo“ per effettuare la manutenzione delle grondaie, prima di svelarvelo però, ci tenevamo ad assicurarsi che teniate a mente che dovrete prendere le giuste precauzioni e che dovete mettere in atto tutte le norme di sicurezza necessarie. Nel caso in cui non avete intenzione di salire sul tetto qual volta viene richiesto, potrete far installare delle reti che impediscano alle foglie di insediarsi nelle vostre grondaie.
Potreste inoltre optare per l’installazione di un pluviale della grondaia alcune staffe che la proteggono dei rifiuti. Per effettuare questo intervento di manutenzione delle vostre grondaie dovrete munirvi di uno strumento chiamato “pulitore con manico telescopico“. Questo vi permetterà di evitare di salire sulla scala e quindi sul tetto. Un altro strumento importante per la pulizia delle grondaie e l’idro pulitore oppure il pulitore automatico.